Lo stato dell'arte - ordine o caos?
Adesso in tv: Intrattenimento
-
Lo stato dell'arte - ordine o caos?
22/06/2016 - Quali sono le dinamiche che strutturano e muovono gli individui e le società? Prevale l’ordine o il caos? Il rapporto tra ordine e caos dipende dai contesti concettuali in cui viene utilizzato: l’ordine può essere interpretato come coincidenza tra un’aspettativa e la realtà, il caos come assoluta non corrispondenza e, dunque, come confusione e assurdità.
A Lo Stato dell’Arte, il programma di Rai Cultura in onda mercoledì 22 giugno su Rai5, Maurizio Ferraris ne parla con Cesare Maffei, ordinario di Psicologia clinica presso la facoltà di Psicologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, e Giacomo Marramao, ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Roma Tre.
Negli ultimi venti anni, alcuni metodi e risultati matematici hanno portato alla definizione apparentemente paradossale di caos deterministico. In genere i modelli matematici di tipo deterministico vengono associati all’idea di fenomeni regolari e prevedibili, che si ripetono nel tempo; mentre il termine caotico viene riferito a situazioni caratterizzate da assenza di regole e da imprevedibilità. La scoperta del caos deterministico ha spezzato questa dicotomia, mostrando come modelli matematici deterministici possano generare andamenti estremamente complessi, sotto molti aspetti imprevedibili, tanto da risultare quasi indistinguibili da sequenze di eventi generati attraverso processi aleatori.
Per Cesare Maffei, il concetto di caos deterministico è utile nella comprensione dello sviluppo di caratteristiche psicopatologiche della personalità che non sono facilmente prevedibile a priori e che produce qualcosa che non è il disordine della anormalità a fronte dell’ordine della normalità, bensì una modalità deterministica di ordine. Tale modalità deterministica di ordine è la psicopatologia che, una volta instaurata, si auto-mantiene.
Per Giacomo Marramao, invece, ordine e caos, dal punto di vista della società e della politica, hanno sempre formato una coppia e vanno considerati concetti inscindibili. Facendo una riflessione sull’organizzazione della società, il richiamo al caos ha spesso rappresentato un modo di drammatizzare qualunque forma di emergenza conflittuale, costruendo stati di eccezione formattati. Si parla spesso dello stato di eccezione di Carl Schmitt, quello che impone di sospendere il rispetto delle leggi scritte e di dedicarsi con tutte le forze al superamento della situazione stessa; ma gli stati di eccezione che si verificano oggi nelle nostre società sono, a suo giudizio, per lo più costruiti ad arte. Occorre dunque riconsiderare il rapporto ordine-caos rivalutando il secondo termine della coppia: il conflitto, ovvero il caos, non è un ostacolo a un ordine dinamico, bensì la sola vera condizione di un ordine vitale.(comunicato Rai)
Intrattenimento adesso in tv
- digitale in chiaro
- 15:00 | TV TALK
- 15:00 | STORIE DI DONNE AL BIVIO
- 15:30 | IL FORNO DELLE MERAVIGLIE
- 16:19 | AMICI DI MARIA
- digitale criptati
- 14:20 | AFFARI AL BUIO
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:30 | IL FORNO DELLE MERAVIGLIE
- 16:00 | BARBERO RISPONDE
- 16:15 | CUCINE DA INCUBO
- commenti