Lo stato dell'arte - Speciale Passioni
Adesso in tv: Intrattenimento
-
Lo stato dell'arte - Speciale Passioni
30/07/2016 - Le passioni (al plurale) sono tradizionalmente opposte alla ragione (al singolare), nel senso comune e spesso nella filosofia. Ma è davvero così? Non è vero piuttosto che senza passioni saremmo senza ragione, senza motivi per fare e per agire? Maurizio Ferraris cerca di definire cosa siano le passioni, come si controllano e come è possibile vivere senza, in una puntata speciale del programma di Rai Cultura Lo Stato dell’Arte, in onda sabato 30 luglio su Rai5.
Nella prima parte della trasmissione, insieme agli ospiti Ugo Volli, professore ordinario di Semiotica del testo presso l’Università di Torino, e Maurizio de Giovanni, scrittore di romanzi gialli, autore della fortunata serie del commissario Ricciardi, Ferraris prova a dare una definizione delle passioni.
Nella seconda parte affronta il problema di come sia possibile e di cosa significhi esercitare un controllo sulle passioni con Cesare Maffei, professore ordinario di Psicologia Clinica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, autore del libro Borderline. Struttura, categoria, dimensione.Ad Elena Pulcini, professore ordinario di Filosofia sociale presso l’Università di Firenze, autrice del volume L’Individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale, nonché del saggio Invidia. La passione triste, chiederà invece di spiegare quale ruolo svolgano nella costruzione del legame sociale e quali conseguenze provochi da un punto di vista politico il loro indebolimento.
Nella terza parte, infine, Maurizio Ferraris discute se sia possibile vivere e pensare senza passioni con Nadia Fusini, professore ordinario di Critica letteraria e Letterature comparate presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, autrice di Vivere nella tempesta e con Salvatore Natoli, professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, autore, tra l’altro, de L’edificazione di sé. Istruzioni sulla vita interiore.All’interno dello speciale, i contributi delle filosofe Elisabeth Rigal e Barbara Cassin, e dei filosofi Ali Benmakhlouf, Renaud Barbaras e Paul Audi, intervistati in occasione dei Rencontres Philosophiques de Monaco, che si sono svolti a Montecarlo l’8 e il 9 giugno 2016.
(comunicato Rai)
Intrattenimento adesso in tv
- digitale in chiaro
- 15:00 | STORIE DI DONNE AL BIVIO
- 15:00 | TV TALK
- 15:30 | IL FORNO DELLE MERAVIGLIE
- 15:55 | SAVE THE DATE
- digitale criptati
- 14:20 | AFFARI AL BUIO
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:30 | IL FORNO DELLE MERAVIGLIE
- 16:00 | BARBERO RISPONDE
- 16:15 | CUCINE DA INCUBO
- commenti