Tv7: cyber difesa
Adesso in tv: Informazione
-
Tv7: cyber difesa
13/01/2017 - Entrare nei computer di istituzioni, pubbliche amministrazioni, personaggi politici e imprenditori carpendo per anni notizie riservate e dati sensibili: è l’ultimo caso di cyber spionaggio italiano che vede indagati i fratelli Occhionero. Nel primo servizio della puntata di Tv7, in onda venerdì 13 gennaio su Rai1, i maggiori esperti informatici a livello internazionale per spiegare come si violano i sistemi di sicurezza e come difendersi dai cyber attacchi, ma soprattutto per capire se sia possibile, per un Governo, costruire un sistema informatico inaccessibile.
LA MINACCIA DEI LUPI. Da Anis Amri, il terrorista dell’attentato a Berlino ucciso a Sesto San Giovani, a Saber Hmidi, il tunisino affiliato al gruppo Ansar Al Sharia, arrestato a Roma: inchiesta di Tv7 sul terrorismo in Italia. C’è un cambio di strategia da parte dell’isis, dice Maurizio Romanelli, numero due della Procura nazionale antimafia e antiterrorismo. È aumentato il numero dei foreign fighters residenti in Italia e anche il numero degli integralisti pericolosi. L’Italia rischia?
LA ZONA GRIGIA. È nell’incrocio fra marginalità sociale e immigrazione irregolare che attecchisce il terrorismo di matrice islamica di cui l’Europa ha sempre più paura. Ma ad alimentare la minaccia, oggettiva, sono le debolezze e le storture di un sistema di gestione dei flussi migratori che produce irregolarità anziché ridurla. Mentre gli sbarchi, in Italia, nel 2016 registrano il record di 181 arrivi con una crescita del 18%. Viaggio di Tv7 nel mondo dei migranti, dei CIE e dei CARA, fra irregolari e richiedenti asilo.
VIVERE DI VOUCHER. Con la decisione della Consulta, se non interverranno modifiche legislative, saranno gli italiani a decidere su uno degli strumenti più discussi utilizzati nel mondo del lavoro. L’uso di voucher, secondo gli ultimi dati Inps, è aumentato del 32 per cento nei primi dieci mesi del 2016. 145 milioni di buoni lavoro sono stati emessi lo scorso anno. Cosa ne pensano i lavoratori: luci, ma soprattutto ombre, di una forma di retribuzione inizialmente nata per far emergere dall’irregolarità forme di lavoro occasionale.
IL SALTO DEL GRILLO. I cinque stelle continueranno a far parte del gruppo degli euroscettici al parlamento europeo. Raccogliendo i cocci, Beppe Grillo ricuce lo strappo con Farage dopo il no all’ingresso tra i liberali dell’Alde. Tutto a posto? Non proprio. L’euro-pasticcio grillino, infatti, pone nuove domande sull’identità del Movimento e sulla sua trasversalità politica. Domande che riguardano anche la svolta sulla giustizia, con il passaggio dall’estremismo legalitario della prima ora al garantismo soft del nuovo codice etico, e l’uso dell’incoerenza come una vera e propria pratica politica.
VOLONTARI NELLA NOTTE. Sei clochard morti nei giorni del gelo in Italia. E un esercito di volontari che assiste le migliaia di senzatetto in Italia. Viaggio di Tv7 a Torino, tra la stazione ferroviaria al centro della città, i pronto soccorso, i dormitori che ospitano chi vive per strada. Reportage nella città degli invisibili, dove sono 1650 i senza tetto. Le storie di chi vive in strada e quelle dei volontari che si prodigano per assisterli.
L’ERA CHE VERRÀ (OTTO ANNI DOPO). L’addio di Barack Obama, con l’orgoglio delle cose fatte e i timori che la sua eredità venga smantellata dal successore: un commiato che sprona il suo popolo a lottare per difendere i valori in cui crede. Non è solo la fine di un ciclo politico ma l’inizio di una nuova era: come sarà l’America di Trump? A Tv7 le previsioni di un suo stretto collaboratore.
LA BIBLIOTECA DEI PAPI. Il progetto di digitalizzazione degli oltre 80mila manoscritti conservati nella biblioteca apostolica vaticana. Sedici milioni di fogli da scannerizzare per un costo di 50 milioni di euro. Sono adesso consultabili anche in rete i primi preziosissimi 7 mila volumi.
RINASCE IL SOGNO DI ABBADO. Con due concerti, a Bologna e Lugano, torna a vivere, a tre anni dalla chiusura, l’Orchestra Mozart, fondata da Claudio Abbado. E per la prima volta nella storia della musica mondiale, lo fa da sola, autoconvocata e autogestita, senza fondi pubblici, solo con l’appoggio economico della gente comune attraverso un crowdfunding e per volontà dei musicisti. Un caso unico e senza precedenti.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 21:20 | INDOVINA CHI VIENE A CENA
- commenti