La Grande Storia: l'intramontabile Carosello
Adesso in tv: Documentario
-
La Grande Storia: l'intramontabile Carosello
20/02/2017 - Dedicato all’anniversario di Carosello, uno dei programmi più conosciuti della storia della televisione, il nuovo appuntamento con La Grande Storia, lunedì 20 febbraio su Rai3.
Quando appare Carosello è il 3 febbraio 1957, e la tv è entrata nelle case italiane da 3 anni. Sta per esplodere il boom economico e bisogna educare gli italiani a nuovi stili di vita, nuovi modi di fare la spesa, di consumare. Carosello invita a fare tutto ciò in modo sfumato, mai sfacciato: un vero e proprio spettacolino lungo un minuto e 45 secondi come esca, e poi, solo alla fine, il cosiddetto codino di 30 secondi, dove, finalmente, può apparire il nome del prodotto. Per questo Carosello è un unicum della pubblicità mondiale.
Il primo testimonial-divo è Mike Bongiorno, poi Anita Ekberg con Fred Buscaglione, Frank Sinatra, Mina e Ornella Vanoni, Sordi e Gassman. Sketch che tutti conoscono, battute che tutti ripetono, cartoni animati che segneranno un’epoca.
Carosello, come ricorda Paolo Mieli nei suoi interventi, è un vero fenomeno di massa, una fucina di talenti e di creativi, lo specchio della morale del tempo ma anche dei cambiamenti sociali. Tanto che, con gli anni ’70, i ragazzi non si sentiranno più rappresentati dall’immagine stereotipata della famiglia e della società descritta da quelle pubblicità. Alcune giovani donne arriveranno a processare in tv Armando Testa, creatore del famoso slogan chiamami, sarò la tua birra.A seguire, le pubblicità martellanti e dai tempi rapidi. Fino alla fine: il primo gennaio 1977 va in onda l’ultimo Carosello, con il saluto finale, dopo un balletto cantato, di Raffaella Carrà.
(comunicato Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale criptati
- 16:25 | METAL DETECTIVE
- commenti