Fabbrica (teatro)
Adesso in tv: Intrattenimento
-
Fabbrica (teatro)
Fra cronaca e leggenda, Fabbrica di Ascanio Celestini è un lungo viaggio nella storia di uno dei luoghi simbolo di tutto un secolo, la fabbrica, cuore e laboratorio di epocali cambiamenti sociali, ambientali, culturali.
Lo spettacolo, che Rai Cultura propone sabato 15 luglio su Rai5 per il ciclo teatrale Celestini, un passo avanti, uno di lato, scorre la storia operaia italiana con le sue epoche e i suoi modelli di lavoro sotto forma di una lettera, che l'autore immagina scritta da un operaio alla madre, a oltre cinquant'anni dal suo ingresso in fabbrica.
Celestini racconta così gli operai-giganti, creature quasi mitologiche dai nomi potenti come Guerriero, Libero, Veraspiritanova; l'età di mezzo, detta della aristocrazia operaia, dove anche i lavoratori comunisti e anarchici, se capaci, non venivano licenziati; l'età contemporanea, l'oggi, che ha bisogno di fabbriche senza operai, abitate solo da chi non si può cacciare via perché disgraziato e in fabbrica ha lasciato un braccio, un dito o una gamba.
Ascanio Celestini ha allestito Fabbrica nell'area delle ex acciaierie di Sesto San Giovanni, il luogo ideale, non solo per la suggestione dell'archeologia industriale e per il valore simbolico di una zona dismessa, ma anche per ripercorrere, in video, quel tragitto che Ascanio aveva fatto sul campo, andando nelle fabbriche, osservandole in presa diretta, raccogliendo interviste dai protagonisti e rielaborando poeticamente una storia, una delle tante possibili che, in fondo, le contiene tutte.
Nella struttura di Fabbrica, l'epica si intreccia con la favola, una favola nera, che attinge al racconto popolare e che mette al centro del rapporto con lo spettatore quell'ascolto che è fascinazione, incantamento innescato dalla parola narrata che si trasforma in un flusso magico.Celestini ha la straordinaria capacità di fondere la tradizione con la contemporaneità, individuandone gli elementi comuni, sotterranei: la reiterazione, la cantilena, la ripresa e la continua variazione dello stesso tema, l'ironia e la crudeltà, senza le quali la verità del raccontare non potrebbe essere autentica. Così il protagonista del racconto e il narratore si confondono e vagano nei capannoni, negli uffici, negli spogliatoi, negli altiforni e riscoprono con lo sguardo i frammenti di un paesaggio dell'anima, ripercorrendo a ritroso la vita e il lavoro, quello di fabbrica e quello di ricerca e di scrittura del testo.
(dalla redazione Rai)
Intrattenimento adesso in tv
- digitale in chiaro
- 15:30 | IL FORNO DELLE MERAVIGLIE
- 16:19 | AMICI DI MARIA
- 16:26 | LA CASA IN ORDINE (TEATRO)
- 16:30 | LA BIBLIOTECA DEI SENTIMENTI
- 16:30 | TOP TUTTO QUANTO FA TENDENZA
- 16:35 | SCINTILLA - LA BELLEZZA NON รจ TUTTO
- 16:45 | EFFETTO FARFALLA
- digitale criptati
- 14:20 | AFFARI AL BUIO
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:00 | MAURIZIO BATTISTA: COMEDY CELEBRATION
- 15:30 | IL FORNO DELLE MERAVIGLIE
- 16:15 | CUCINE DA INCUBO
- 16:45 | EDEN - UN PIANETA DA SALVARE
- commenti