I mille giorni di Mafia Capitale (docu-fiction)
Adesso in tv: Documentario
-
I mille giorni di Mafia Capitale (docu-fiction)
Una docufiction per raccontare le indagini che hanno portato all’arresto di Massimo Carminati e che hanno scoperchiato la rete di affari e di relazioni torbide che hanno segnato la nostra Capitale. È I mille giorni di Mafia Capitale, per la regia di Claudio Canepari e Giuseppe Ghinami, in onda da giovedì 14 settembre in prima visione su Rai3.
Articolata in 6 episodi proposti in 3 serate, I mille giorni di Mafia Capitale si sviluppa attraverso le indagini svolte dal Ros dei Carabinieri e dalla Polizia di Stato nell’arco di tempo che va dal 2012 alla sentenza del 20 luglio 2017. Al termine di ogni puntata, Federica Sciarelli condurrà tre Speciali in studio per ripercorrere insieme a ospiti informati dei fatti temi, personaggi, luoghi, interrogativi, tracciando una mappa ragionata dell’ormai celebre terra di mezzo.
La docufiction è soprattutto un racconto di personaggi: c’è lui, Carminati, l’ex estremista nero divenuto criminale comune, con una faccia da pirata e la fama di intoccabile; c’è Salvatore Buzzi, l’ex detenuto modello divenuto imprenditore di successo, caro alla sinistra perché si fa carico del reinserimento sociale degli emarginati, che si trasforma nel suo principale complice. Intorno a loro si muovono il facilitatore che ha accesso alle stanze del potere, in grado di garantire finanziamenti generosi a chi lo paga meglio; c’è il complice di una truffa milionaria ucciso nel tentativo di strappargli i segreti su un tesoro nascosto; c’è il camorrista che appena uscito di galera ricomincia a tessere le sue trame e il boss che, a dispetto delle condanne, continua a organizzare i suoi traffici dal letto della clinica dove è detenuto. Profili inquietanti in un fitto gioco di illeciti e connivenze che ha come minimo comune denominatore la logica del denaro e del vantaggio personale. Poi ci sono le forze dell’ordine che cercano il bandolo della matassa per venire a capo di tutti questi intrecci.
Sono anni di storie oscure, di cui sono artefici banditi e politici senza scrupoli, ex neofascisti e funzionari pubblici corrotti, dietro i quali spunta la figura di Massimo Carminati, coinvolto in tanti misteri mai svelati, tornato sulla scena nonostante il suo passato di sovversivo e di rapinatore, ingombrante ma non abbastanza da tenerlo fuori gioco.
La linea orizzontale che attraversa le tre puntate segue l’indagine del Ros su Carminati e la sua rete. Un’indagine lunga e articolata che si sviluppa lungo tre filoni principali: criminale, imprenditoriale e politico. Il palcoscenico su cui si muovono i protagonisti de I mille giorni di Mafia Capitale è Roma, la città che accoglie tutti e garantisce a ciascuno la propria fetta di guadagno, un grande mondo di mezzo dove politici e criminali si incontrano per fare affari e sfruttarsi a vicenda.
(dalla redazione Rai)Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 22:00 | LO ZOO DEGLI IRWIN
- digitale criptati
- 21:00 | 112: FIRE SQUAD
- 21:55 | COCA-COLA VS. PEPSI: LA GUERRA DELLE BOLLICINE
- commenti