TV7: l’allarme sulla povertà in Italia
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: l’allarme sulla povertà in Italia
24/11/2017 - Tv7 torna con un nuovo appuntamento, venerdì 24 novembre su Rai1. Tanti i temi in primo piano:
ULTIMI TRA ULTIMI. L’allarme sulla povertà in Italia, dove un giovane su dieci è povero assoluto. Nel 2007 era 1 su 50, rileva la Caritas. In Calabria che guida la classifica delle regioni più povere, le storie di famiglie con minori che hanno perso il lavoro e vivono di carità, e il mondo che popola le strade di notte.
DOPO RIINA. Quali nuovi scenari si aprono nella mafia con la morte del capo dei capo, Totò Riina? Chi sono i capi stragisti in carcere che continuano a comandare? A Tv7 parlano i magistrati Nino Di Matteo, della direzione nazionale antimafia, e il procuratore capo di Caltanissetta Amedeo Bertone, titolare delle inchieste sulle stragi.
NON SOLO WEINSTEIN. Quella delle molestie è una realtà da cui le lavoratrici fanno fatica a sottrarsi non solo per lo squilibrio di potere spesso esistente, ma anche per l’assenza di strumenti adeguati. Secondo l’Istat, 9 donne su 100 nel corso della propria vita lavorativa sono state oggetto di molestie o di ricatti a sfondo sessuale sul luogo di lavoro. Nel programma la storia di Asia, ragazza madre, molestata dal suo datore di lavoro che ha denunciato e visto condannare. E la consigliera di parità che ha raccolto la sua e altre 600 denunce negli ultimi 9 anni.
GLI SVOTATI. È una delle maggiori conquiste delle democrazie libere e moderne. Il voto è protetto dalla nostra Costituzione, è un diritto inviolabile e al tempo stesso un dovere civico. Ma il numero di quanti non si recano alle urne è in crescita ovunque, perché le persone non vanno a votare? E soprattutto, di che portata è il fenomeno dell’astensione? Rispondono due grandi politologi, Piero Ignazi e Giovanni Orsina.
IL SOGNO DI AMY. Pattina sul ghiaccio, ha tredici anni e il sogno di agguantare la qualificazione mondiale. Un sogno che neanche il terremoto le ha portato via. A Ussita, nel maceratese, dove vive, il palaghiaccio da un anno è inagibile. E lei, accompagnata dalla madre, fa 700 chilometri tre volte la settimana per allenarsi a Bologna.
TORNARE A CARACAS. Di quella che fu la terra de gracia, Venezuela Saudita resta solo lo scheletro. Il 10% della popolazione sopravvive mangiando gli avanzi della spazzatura. Contro la crisi economica e il profondo disagio sociale da due anni ci sono massicce proteste popolari. A Tv7 la madre di Neomar Lander, ucciso nel giugno scorso mentre manifestava. E poi le voci degli imprenditori italiani che nonostante tutto rimangono nel paese sudamericano e resistono.
ORA GIOCO IN SERIE A. È un manager di quelli che all’estero ci invidiano e all’estero ha trascorso gran parte della sua vita. Crede fermamente nel gioco di squadra e nella meritocrazia. Ritratto di Pietro Beccari, 50 anni, di Parma, sposato con 3 figlie e una carriera costellata di successi. Dalla Henkel, alla Parmalat, all’ingresso nell’impero del lusso LVMH prima in Louis Vuitton, poi in Fendi. Da febbraio sarà Presidente e Amministratore delegato di Dior. Solo un sogno non si è avverato, giocare a calcio in serie A.
GENERAZIONE CURRERI. Festeggia i 40 anni di musica Gaetano Curreri e lo fa con un libro profondo e sorprendente, Generazione di fenomeni. Dagli esordi nelle radio private alla vittoria di Sanremo nel 2016, alle collaborazioni con gli artisti più amati, Guccini, Dalla, Vasco, Jovanotti, Paola Turci, Noemi, Patty Pravo. un viaggio straordinario che racconta l’Italia di allora e di oggi, gli eventi che hanno sconvolto il nostro Paese e il mondo, attraverso le note e i testi delle sue canzoni più belle.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 16:30 | VERISSIMO
- 16:30 | RIEPILOGO NEWS
- commenti