Petrolio: cura sicura
Adesso in tv: Informazione
-
Petrolio: cura sicura
13/01/2018 - È la più grande ricchezza che possediamo, ce ne accorgiamo quando la perdiamo. La salute, che in molti Paesi nel mondo si compra a caro prezzo, in Italia è un diritto costituzionale. Oggi, a 40 anni dalla nascita del Servizio Sanitario Nazionale, come sono spesi ogni anno i 114 miliardi di euro che costa la nostra, cara, sanità?
In prossimità delle elezioni politiche nazionali, Petrolio dedicherà le sue puntate a temi politici di grande interesse generale, evidenziando le criticità, le soluzioni e le grandi questioni con cui devono confrontarsi le parti politiche. Dall’eccellenza mondiale del CNAO, il centro di Pavia che cura i tumori con un acceleratore di particelle simile a quello del CERN di Ginevra, una terapia pubblica e gratuita, al Pronto Soccorso di un ospedale di Roma in cui carenza di personale e cattiva gestione, costringono i pazienti a condizioni inumane.
Petrolio indaga sulle liste d’attesa e il conflitto di interessi irrisolto con l’intramoenia, la libera professione svolta dai medici dentro l’ospedale. Secondo l’Istat, più di 500 mila famiglie italiane hanno ricevuto richiesta di tangenti per ottenere una visita o un esame specialistico. Petrolio documenta il caso di concussione da parte di un primario che chiede soldi per anticipare un’operazione. Secondo Raffaele Cantone, il presidente dell’ANAC, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, è un caso gravissimo di cui deve occuparsi la magistratura. Per Cantone la Riforma del Titolo V, che attribuisce alle Regioni la competenza sulla Sanità, è una delle norme più criminogene da sempre.
I sistemi per evitare i conflitti di interesse tra attività pubblica e privata da parte degli stessi medici esiste: l’Emilia-Romagna ha trovato il modo per evitare le liste d’attesa fuori legge. La sanità italiana alle prove dell’innovazione: come essere certi che le nuove e costosissime terapie siano ben amministrate? Come introdurre le terapie palliative innovative come l’uso della cannabis terapeutica? La vera innovazione è tuttavia l’umanizzazione della medicina, come accade all’innovativo Istituto Oncologico di Bari, che applica la filosofia di cure multidisciplinari, d’avanguardia, ma soprattutto vicine al paziente.
Ospiti di Duilio Giammaria, nella puntata di Petrolio, around midnight, in onda sabato 13 gennaio su Rai1, Flavia Bustreo, vicedirettrice generale dell’Organizzazione mondiale della sanità, Federico Spandonaro, professore di Economia sanitaria all’Università Tor Vergata di Roma, Umberto Tirelli, direttore del Centro oncologico di Aviano, Silvio Garattini, direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, e l’attrice Randi Ingerman.
(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 16:30 | VERISSIMO
- 16:48 | NEWS + APPROFONDIMENTO
- commenti