TV7: tra i servizi le dipendenze precoci
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: tra i servizi le dipendenze precoci
19/01/2018 - Venerdì 19 gennaio su Rai1, un nuovo appuntamento con la rubrica TV7. Tra i servizi della puntata:
DIPENDENZE PRECOCI. Due giovani su cinque fanno uso di cannabis, il 20% consuma frequentemente alcolici e sempre il 20% frequenta le agenzie di scommesse. Tra i minori è boom di dipendenze e a preoccupare, come evidenzia un dossier del bambino Gesù di Roma, è anche l’età precoce in cui si comincia a bere, fumare spinelli, giocare d’azzardo. Il racconto dei medici che soccorrono e curano i giovanissimi alle prese con alcol e droghe e il racconto di un centro di aggregazione giovanile in un quartiere difficile che salva i ragazzi a rischio.
H24. Una notte a fare la spesa nei supermercati aperti 24 ore per scoprire com’è cambiato il lavoro. Storie di chi ha accettato di fare lo scaffalista, dalle 22 alle 3 o alle 4 del mattino a sistemare la merce sui ripiani per 6,5 euro lordi all’ora. Turni pesanti e poche tutele, tra chi fa di tutto per tenersi quel lavoro e chi invece rinuncia perché non ce la fa.
C’ERA UNA SVOLTA. Il ‘68 compie mezzo secolo in un periodo nel quale la politica è in grande difficoltà. Ma come può un anno stracolmo di politica e di sogni, diventare parte di una storia che si conclude, sia pure 5 decenni dopo, con una crisi della politica? Dov’è finita la spinta di liberazione collettiva che segnò quella grande stagione di rivolta? Prova a rispondere lo storico della politica Giovanni Orsina.
SPERANZA OLTRE IL CONFINE. Vivono in tende e rifugi di fortuna, lavorano in nero e in condizioni di sfruttamento, in assenza di aiuti e campi umanitari organizzati. A Tv7, le storie dei profughi siriani riparati in Libano. Un milione e mezzo di persone che il Libano non riesce a mantenere e che dopo sei anni, sperano nella fine della guerra e nel rientro in patria.
COM’È VERDE LA MIA AUTO. Si stima che entro il 2025 meno della metà delle auto prodotte nel mondo sarà elettrica o ibrida. In Norvegia, nel 2017, i veicoli elettrici hanno avuto una fetta di mercato superiore al 39 per cento delle auto in circolazione, pari a circa 210.000 vetture. Tv7 a Oslo per capire le ragioni del boom delle auto elettriche che sta vivendo da qualche anno il Paese scandinavo.
IO DO, TU DAI. Nel rione Santa Rita, a Torino, una rete dal basso, capace di intervenire in modo rapido per aiutare chi è solo, quasi sempre anziani, attraverso l’impegno di oltre 170 persone tra negozianti, medici, vicini di casa, professionisti vari. Le storie di chi aiuta e di chi è aiutato.
PICCOLO È BELLO. Da Nord a Sud, le amministrazioni dei piccoli borghi mobilitate contro lo spopolamento, dal recupero dei centri storici alla riapertura delle scuole. Ma c’è anche chi, come a Lerici, in Liguria, stanzia contributi pluriennali per invogliare le famiglie a prendere la residenza. Le storie di alcune famiglie che hanno accettato di trasferirsi nel comune ligure.
NO PHOTO PLEASE. Vietato postare sui social le foto dei figli. L’ordinanza del Tribunale di Roma è solo l’ultima delle severe restrizioni alla pubblicazione di immagini dei minori, poste a loro tutela. Ma in un mondo in cui siamo inondati di immagini, l’assenza dei bambini non rischia di rappresentare una società senza futuro? Quel futuro che proprio le nuove generazioni, con i loro volti, sono in grado di rappresentare? Le opinioni della sociologa Chiara Saraceno e del fotografo Ferdinando Scianna.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 20:00 | TG5
- 20:00 | NEWS
- 20:30 | 4 DI SERA WEEKEND
- 20:30 | TG2
- commenti