TV7: l'Etiopia in marcia
Adesso in tv: Informazione
-
TV7: l'Etiopia in marcia
11/01/2019 - Nuovo appuntamento venerdì 11 gennaio su Rai1 con Tv7. Questi i servizi:
L’Etiopia in marcia. Ha liberato gli oppositori politici che marcivano in galera, ha abolito la censura che imbavagliava la stampa, ha affidato metà dei ministeri del suo governo a giovani donne e ha firmato uno storico trattato di pace con l’Eritrea, mettendo fine a una guerra assurda, che durava dal 2000 e che aveva già fatto 100mila morti. Il dottor Abiy Ahmed, 42 anni, primo ministro da meno di un anno, è diventato l’icona di un cambiamento epocale per l’Etiopia. Le novità da lui introdotte sono senza precedenti, segno che anche in Africa le cose possono cambiare. Il reportage del programma da Addis Abeba.
Caffè amaro. Il 7 dicembre è stata spenta la torrefazione della miscela decaffeinata più celebre del made in Italy, Hag Splendid. La proprietà, una multinazionale olandese, ha deciso di delocalizzare e chiudere lo stabilimento di Andezeno, nel torinese, con i suoi 57 dipendenti. La storia di Renato e Claudia, due operai che si sono innamorati in fabbrica e che sono stati messi per strada, entrambi.
Sotto scorta. Vivere con la paura dei clan. Dopo l’omicidio del fratello di un pentito della ‘ndrangheta che viveva sotto protezione, a Pesaro, c’è un clima pesante a Rizziconi, il paese della vittima e della cosca Crea, in provincia di Reggio Calabria. A Tv7 le storie di chi ha avuto il coraggio di denunciare i clan ed è costretto a vivere sotto scorta.
La trappola invisibile. 50 nuovi malati di mesotelioma ogni anno. A Casale Monferrato è il passato che non passa, l’amianto della fabbrica Eternit che ha avvelenato un intero paese. Nel 2014 è caduto in prescrizione il processo allo svizzero Stephan Schmidheiny, proprietario della fabbrica, ma proprio in questi giorni si aprono nuovi filoni di inchiesta e la lista delle 243 vittime di amianto per le quali si celebra il processo si allunga. Con l’ombra della prescrizione per i casi più datati. Le storie di chi continua a combattere.
Le nuove Vie della seta. I materiali che siamo abituati a conoscere verranno reinventati e utilizzati in modo sorprendente. Tv7 al MIT di Boston per vedere come l’italiano Benedetto Marelli stia reinventando qualcosa che esiste da millenni: creare materiali ibridi, al confine tra il mondo vivente e quello inanimato, biodegradabili, commestibili. La seta creata in laboratorio, ad esempio, può essere utilizzata per proteggere i cibi conservandoli in assenza di frigorifero o per rendere biodegradabili componenti elettronici, per ricreare ossa nel corpo umano o per veicolare farmaci antitumorali in punti specifici del corpo umano.
Il bosco che parla. Paolo Cognetti parla della sua Himalaya, della ricerca di una montagna ancora integra, non colonizzata come le nostre, dalla cultura di città. Della bellezza della foresta, un luogo dove il tempo si misura in giorni e non in ore e in cui le camminate diventano percorsi di meditazione e dialogo con se stessi. Perché, come diceva Rigoni Stern, in un bosco non si è da soli. E poi degli allarmi inascoltati degli scienziati sul cambiamento climatico, di cui paghiamo le conseguenze, e della necessità di vivere in equilibrio con il pianeta.
Orgogliosamente Indie. Un doppio live e un documentario per celebrare i 30 anni degli Afterhours, la band che ha scritto una pagina di storia nella musica indipendente rock italiana. Il suo frontman, Manuel Agnelli, torna a girare l'Italia con un tour che lo vedrà solista, novità assoluta, interpretare la musica degli After ma anche quella dei suoi miti musicali. Lo abbiamo incontrato e con lui abbiamo parlato anche del suo impegno come padre.(comunicato Rai)
Informazione adesso in tv
- digitale in chiaro
- 10:57 | FORUM
- 11:55 | TG4
- 11:55 | METEO 3
- 11:00 | L'ARIA CHE TIRA
- commenti