MiTo 2019 - Le geografie della musica (intrattenimento)
Adesso in tv: Intrattenimento
-
MiTo 2019 - Le geografie della musica (intrattenimento)
Racconta la tredicesima edizione del Festival MiTo Settembre Musica, che si è svolto dal 3 al 19 settembre in contemporanea fra Milano e Torino, il documentario di Barbara Pozzoni dal titolo MiTo 2019 - Le geografie della musica, che Rai Cultura trasmette in prima tv sabato 28 settembre su Rai5. Un entusiasmante viaggio alla scoperta dell’edizione 2019 del Festival musicale guidato dalla Presidente Anna Gastel e dal direttore artistico Nicola Campogrande, che quest’anno ha unito le due principali città dell’Italia settentrionale nel segno delle Geografie. Un tema attualissimo che, attraverso il tempo e i luoghi che hanno segnato le diverse culture del mondo, ha offerto al pubblico di appassionati e neofiti un’occasione unica per esplorare la storia della grande musica di ieri e di oggi.
Dei 128 appuntamenti in cartellone fra repertorio classico e contemporaneo il documentario ripercorre nelle parole di alcuni protagonisti, da John Axelrod ad Alessandro Carbonare, da James MacMillan a Giovanni Sollima, i concerti e gli spettacoli più significativi, descrivendo itinerari di ascolto di grande varietà cronologica, geografica e stilistica.
Tante le prime esecuzioni assolute, europee e italiane, così come le grandi formazioni ospiti, gli artisti e gli ensemble di prestigio coinvolti. Dall’inaugurazione con Martha Argerich e la Israel Philharmonic Orchestra diretta da Zubin Mehta, alla Filarmonica della Scala con Myung-Whun Chung e il pianista Alexander Romanovsky; dall’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo con Ion Marin, all’Orchestra del Teatro Regio di Torino guidata da Marin Alsop; dall’Orchestra Verdi di Milano con Daniele Rustioni e le voci di Roberto de Candia, Giuliana Gianfaldoni e Antonio Giovannini, all’Orchestra Filarmonica di Torino diretta da Giampaolo Pretto con il violista Nils Mönkemeyer; e poi ancora le sorelle del pianoforte Katia e Marielle Labèque e Ufuk e Bahar Dördüncü, il violoncellista Giovanni Sollima, il bassotubista Thomas Leleu, il Third Coast Percussion, i cantori di Tenebrae con Nigel Short, Les Talens Lyriques di Christophe Rousset, l’Esmé Quartet e il Trio Carbonare-Cormani-Cipriano.
(dalla redazione Rai)
Intrattenimento adesso in tv
- digitale in chiaro
- 19:49 | LA MESSA DI BACH
- 20:00 | FRATELLI DI CROZZA
- 20:10 | ALESSANDRO BORGHESE 4 RISTORANTI
- 20:15 | CI VEDIAMO IN TRIBUNALE
- 20:15 | LA CONFESSIONE
- 20:25 | CORTESIE PER GLI OSPITI
- 20:30 | AFFARI DI FAMIGLIA: ON THE ROAD
- 20:30 | AFFARI DI FAMIGLIA: ON THE ROAD
- 20:30 | AFFARI DI FAMIGLIA: ON THE ROAD
- digitale criptati
- 19:55 | BATTISTOLOGY
- 19:55 | BATTISTOLOGY
- 19:55 | BATTISTOLOGY
- 19:55 | BATTISTOLOGY
- 19:55 | BATTISTOLOGY
- 19:55 | BATTISTOLOGY
- 19:55 | BATTISTOLOGY
- 19:55 | BATTISTOLOGY
- 19:55 | BATTISTOLOGY
- 19:55 | BATTISTOLOGY
- 20:25 | AFFARI DI FAMIGLIA
- 20:25 | CORTESIE PER GLI OSPITI
- commenti