Linea Blu: isole Pelagie
Adesso in tv: Intrattenimento
-
Linea Blu: isole Pelagie
27/05/2023 - Al via Lineablu, lo storico programma dedicato al Mediteranno e, più in generale, al mare e agli oceani del pianeta, che torna sabato 27 maggio su Rai1. Donatella Bianchi riparte alla scoperta dei luoghi più suggestivi della penisola, della biodiversità marina e costiera e, con Fabio Gallo, porterà ancora il mare nelle sue infinite declinazioni, ambientali, sociali, economiche e culturali, nelle case degli italiani.
La trentesima sarà un’edizione speciale, anche grazie al contributo del volto del Tg1, Valentina Bisti, che percorrerà i cammini e i sentieri che si affacciano sul mare per raccontare gli aspetti più nascosti dei paesaggi e delle comunità da punti di vista unici, privilegiati. Sopra, sotto e intorno al mare sarà ancora una volta lo slogan che guiderà il viaggio di Lineablu 2023.
La prima puntata è dedicata alle isole Pelagie, simbolica cerniera tra Europa e Africa, terre di grandi contrasti, simboli del mare aperto proprio nel cuore del Mediterraneo. Lampedusa e Linosa, nel cuore dello Stretto di Sicilia, sempre al centro delle cronache per gli sbarchi dei migranti, sono raccontate questa volta da un punto di vista diverso, per le loro caratteristiche geologiche e naturalistiche.
La prima esclusiva dell’anno sarà l’esplorazione e la ricostruzione delle ultime ore di volo del Martin Baltimore AG699, bombardiere della Royal AirForce, a ottant’anni dal suo affondamento. Naufragato nel giugno del 1942 a poche centinaia di metri dalle coste dell’isola di Linosa, ritrovato nel 2016 su un fondale di 85 metri in perfetto assetto di navigazione e documentato per la prima volta dal team subacqueo di Lineablu.
Linosa, incantevole ed estrema, selvaggia e isolata, con le sue coste e suoi fondali turchesi resta l’habitat ideale per la riproduzione di specie protette, come la Caretta Caretta e le berte, uccelli d’alto mare. Fabio Gallo incontrerà gli abitanti dell’isola, costretti a vivere tra mille difficoltà a causa dell’isolamento, ma resilienti e innamorati del loro scoglio vulcanico, e racconterà la stretta interazione tra il vulcano e l’isola: i paesaggi di lava, l’agricoltura eroica, la bellezza mozzafiato.
E con Valentina Bisti, il pubblico potrà andare alla scoperta della Riserva Naturale Orientata Isola di Lampedusa, attraverso sentieri che racconteranno gli aspetti naturalistici dell’isola e la particolarità del fenomeno geologico dei valloni, isola laboratorio ideale per i ricercatori di Enea impegnati nel monitoraggio del ciclo del carbonio in atmosfera e in mare.
(comunicato Rai)
Intrattenimento adesso in tv
- digitale in chiaro
- 09:50 | STORIE ITALIANE
- 09:57 | LA PICCOLA VOLPE ASTUTA (TEATRO COMUNALE DI FIRENZE)
- 10:00 | OPERAZIONE N.A.S.
- 10:00 | OPERAZIONE N.A.S.
- 10:00 | OPERAZIONE N.A.S.
- 11:00 | QUEL CHE BOLLE IN PENTOLA
- 11:10 | BRUNO BARBIERI 4 HOTEL
- digitale criptati
- 11:00 | ALESSANDRO BORGHESE - CELEBRITY CHEF
- commenti