Superquark nel Sahara
Adesso in tv: Documentario
-
Superquark nel Sahara
11/07/2013 - Nella seconda puntata andremo, con la troupe di Ushuaia nel Sahara, seguendo una tribù nomade che si è ben adattata alle condizioni estreme del deserto. Sarà soprattutto un'occasione per capire come è cambiata questa parte del mondo nell'arco di pochi millenni. Infatti là dove oggi c'è solo sabbia, sassi e paesaggi aridi, un tempo c'erano laghi, savane, grandi animali.
Nuovi interessanti studi sulle piante e sul loro “comportamento” attraverso le straordinarie riprese ad alta velocità, realizzate al centro di neurobiologia delle piante di Firenze. Nel servizio di Barbara Bernardini e Marco Visalberghi.
A San Francisco è stata appena inaugurata la nuova sede dell’Exploratorium, uno dei più famosi Musei della scienza del mondo. Lorenzo Pinna e la troupe di Superquark hanno fatto una visita alle nuove installazioni creando così un’occasione per ricordare la storia di questo museo straordinario. L’avventura seguita, in studio, con macchine e curiosi esperimenti raccontati da Piero Angela e Paco Lanciano.
Per Polvere di stelle, dialogo in studio sulla energia oscura con Piero Angela e il prof. Giovanni Bignami. Per Come siamo fatti dentro, immagini reali dell’interno del corpo umano, realizzate con il microscopio a scansione, dopo la bocca si passa nell’apparato digerente.
Dietro le quinte di una squadra di calcio: il Barcellona, un modo diverso di gestire una squadra, un mix insolito di impostazione economica, investimenti, etica, psicologia di gruppo. Dietro al pallone un ecosistema culturale e mentale, dove lo sport si inserisce in una dimensione del tutto nuova. Ce lo racconta Cristiano Barbarossa.
L'ipersessualità rientra nelle nuove dipendenze come quella dal gioco d'azzardo o dallo shopping compulsivo. E' una sorta di bulimia sessuale senza controllo, ma il meccanismo è identico a quello che si verifica con la dipendenza da droghe o alcol perché vengono attivate le stesse aree del cervello. In un servizio di Barbara Bernardini e Marco Visalberghi.
Per La scienza in cucina si parlerà di ferro e spinaci, e la nostra alimentarista, la dott. Elisabetta Brenardi ci porterà in una fabbrica dove si “sparano” wurstel.(dalla redazione Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale criptati
- 19:15 | LO ZOO DEGLI IRWIN
- commenti