Il mestiere del costruire (intrattenimento)
Adesso in tv: Intrattenimento
-
Il mestiere del costruire (intrattenimento)
Philippe Daverio indaga il rapporto storico delle discipline architettoniche e ingegneristiche con la committenza, la società, l’economia, l’arte, la politica in un percorso storico artistico per ritrovare il senso che queste discipline hanno avuto nel passato e per delinearne uno presente e futuro.
“L’architettura è cosa nostra: di noi che crediamo che sia una sfida all’eternità. E non solo per celebrare il potere ma per esaltare il singolo, come quella tomba del fornaio nascosta dietro alla porta Maggiore di Roma; un signore che fece i soldi con le forniture militari e che è passato fino alla nostra sensibilità d’oggi…”.
Inizia così il percorso dell’architettura; quella che sfida i secoli, quella che Roma esporta ovunque, e che nell'epoca imperiale è frutto perenne di collaborazione fra progetto estetico e abilità ingegneristica dell'equilibrio delle masse. Daverio traccia una linea che percorre il divenire del mestiere. Una linea che passa per la Francia Gotica del medioevo e poi torna in Italia, dove l’architetto nasce artista. Un esempio per tutti: Giotto, che nel ciclo superiore di Assisi dipinge l’architettura e poi a 67 anni fa il capomastro a Firenze per il campanile di Santa Maria del Fiore.
(dalla redazione Rai)
Intrattenimento adesso in tv
- commenti