La libertà di Bernini (documentario)
Adesso in tv: Documentario
-
La libertà di Bernini (documentario)
Vita e opere del padre del Barocco, a cura di Tomaso Montanari. Prima che Caravaggio fosse costretto a fuggire, quando ancora Annibale Carracci non era sprofondato nella sua malinconia e Rubens sembrava spalancare il paradiso stesso alla pittura, giunse a Roma colui che avrebbe esteso le loro rivoluzioni alla scultura e all’architettura, aprendo una fase nuova per la storia dell’arte occidentale. Gian Lorenzo Bernini era nato il 7 dicembre del 1598 a Napoli, dove suo padre Pietro - che era uno scultore fiorentino, uno dei migliori dell’ultimo manierismo - lavorava per il viceré e per le principali chiese della città. Quando i ricchi cantieri aperti da papa Paolo V Borghese attirarono Pietro a Roma, suo figlio aveva poco più di sei anni. Un esordio precoce, un incontro folgorante col cardinal nipote Scipione Borghese e, subito, il successo. È nei suoi vent’anni quando realizza le statue per la villa fuori porta del cardinale; ne ha 27 quando finisce uno dei più celebrati capolavori della scultura di tutti i tempi, l’Apollo e Dafne. E già attorno al 1630 la sua scultura sarà così importante e innovativa da dettare la linea anche ai pittori, e per oltre cinquant’anni...
(dalla redazione Rai)
Documentario adesso in tv
- digitale in chiaro
- 20:00 | IL GIORNO E LA STORIA
- digitale criptati
- 20:05 | LO ZOO DEGLI IRWIN
- commenti