SCIARADA, IL CIRCOLO DELLE PAROLE RAI5
Sciarada, il circolo delle parole, prossime programmazioni
-
Intrattenimento | Sciarada, il circolo delle parole
In onda il 17/04/2025 dalle 20:30 alle 21:15 -
Sciarada, il circolo delle parole - Francesco Petrarca e la lingua del Canzoniere (Intrattenimento)
Uno speciale interamente girato all’Accademia Nazionale dei Lincei a Roma, Francesco Petrarca e la lingua del Canzoniere, in onda giovedì 17 aprile su Rai5 per Sciarada, il circolo delle parole.
In primo piano la raccolta di liriche che ha fondato la lingua poetica italiana, analizzata da alcuni tra i più importanti storici della lingua italiana come Giuseppe Patota, Giuseppe Antonelli, Lucilla Pizzoli, Stefano Telve. A fare da contrappunto alle riflessioni dei linguisti, le letture di alcuni dei versi più celebri del Canzoniere affidate all’attore Lorenzo Parrotto.
Per comporre il Canzoniere, a cui si dedicò per quarant’anni dal 1334 al 1374, Petrarca utilizzò il volgare fiorentino, anche se mantenne il latino nel titolo: Rerum vulgarium fragmenta, cioè Frammenti di cose volgari.
Petrarca è agli antipodi rispetto al Dante della Commedia che sperimenta tutte le possibilità della sua lingua materna, da quella alta a quella bassa, da quella sublime a quella infima, e arriva ad affiancare alle parole del fiorentino non solo parole provenienti da altre lingue, perfino frammenti lingue inventate: pratica, insomma, il plurilinguismo; Petrarca, invece, evita qualsiasi forma di alterazione linguistica e si serve di una lingua uniforme, lontana sia da ciò che è troppo alto sia da ciò che è troppo basso, all’interno di un rigoroso monolinguismo.
Quella del Canzoniere è una lingua poetica rarefatta che ha in Francesco Petrarca il suo inventore e il suo modello di riferimento nei secoli successivi, fino alla fine dell’Ottocento. La lingua di Petrarca diventerà e resterà la lingua di quasi tutti i poeti italiani e Giuseppe Antonelli riflette sull’eredità di Francesco Petrarca attraverso i secoli e dà conto non solo della straordinaria fortuna ma anche delle reazioni antipetrarchiste. E approda al Novecento, quando poeti come Giuseppe Ungaretti, Umberto Saba, Vittorio Sereni o persino Andrea Zanzotto costruiscono le loro raccolte poetiche, avendo Francesco Petrarca come riferimento imprescindibile.
(dalla redazione Rai)
Intrattenimento adesso in tv
- digitale in chiaro
- 16:30 | VERISSIMO LE STORIE
- 16:45 | LITTLE BIG ITALY
- 17:10 | CASA A PRIMA VISTA
- 17:10 | SABATO IN DIRETTA
- 17:15 | LA MIA METà
- 17:20 | ALESSANDRO BORGHESE 4 RISTORANTI
- 17:25 | IL POVERELLO (FRANCESCO D'ASSISI)
- 17:30 | AFFARI DI FAMIGLIA: ON THE ROAD
- 17:30 | AFFARI DI FAMIGLIA: ON THE ROAD
- 17:30 | AFFARI DI FAMIGLIA: ON THE ROAD
- 17:34 | AMICI DI MARIA
- digitale criptati
- 17:40 | AFFARI AL BUIO
- 17:55 | COMEDY CENTRAL PRESENTA: ZELIG C-LAB
- 17:55 | COMEDY CENTRAL PRESENTA: ZELIG C-LAB
- 17:55 | COMEDY CENTRAL PRESENTA: ZELIG C-LAB
- 17:55 | COMEDY CENTRAL PRESENTA: ZELIG C-LAB
- 17:55 | COMEDY CENTRAL PRESENTA: ZELIG C-LAB
- 17:55 | COMEDY CENTRAL PRESENTA: ZELIG C-LAB
- 17:55 | COMEDY CENTRAL PRESENTA: ZELIG C-LAB
- 17:55 | COMEDY CENTRAL PRESENTA: ZELIG C-LAB
- 17:55 | COMEDY CENTRAL PRESENTA: ZELIG C-LAB
- 16:00 | EDEN - UN PIANETA DA SALVARE
- 17:10 | CASA A PRIMA VISTA
- 17:20 | CUCINE DA INCUBO
- 17:55 | COMEDY CENTRAL PRESENTA: ZELIG C-LAB
- Il programma non è previsto nei palinsesti dei prossimi giorni. Clicca qui per sapere cosa c'è Adesso in tv.