NOTIZIE TV
Tutte le ultime news sul mondo della TV
macchina del tempo
00
:
02
|
09
/
02
/
2025
banner_pagina_970x250_A.php
08/07/2020
Cose Nostre: la storia dei fratelli Luciani Mercoledì 8 luglio su Rai1, Cose Nostre presenta uno speciale sulla storia dei fratelli Luigi e Aurelio Luciani, trucidati da killer spietati della mafia garganica. Luigi e Aurelio, due contadini onesti, come ogni giorno erano a lavorare nei campi. Una mattina d’estate vennero... [continua al leggere ]
banner_pagina_970x250_B.php
03/07/2020
Linea Blu: la memoria del mare Nuova puntata di Linea Blu, in onda sabato 4 luglio su Rai1, in cui il mare prova a raccontarsi attraverso le parole di ricercatori, documentaristi o appassionati che gli hanno dedicato una vita. Un viaggio nel tempo, tra bellezza, scienza e storia.
Un racconto che comincia nel mare di Camogli, che custodisce i resti lignei di una nave della... [continua al leggere ]
Doc3: Caine, viaggio nelle carceri femminili Nuovo appuntamento con Doc3, i grandi documentari d’autore, in onda venerdì 3 luglio su Rai3 con Caine di Amalia De Simone e Assia Fiorillo. Si entra nei penitenziari femminili di Fuorni-Salerno e Pozzuoli e nel vivo della vita carceraria quotidiana. Giornalista la prima, cantante la seconda, insieme entrano... [continua al leggere ]
La Grande Storia: Roma, tra sogno e realtà Secondo appuntamento, venerdì 3 luglio in prima serata su Rai3, con La Grande Storia. La storia raccontata dal vivo, attraverso immagini esclusive, le voci dei protagonisti e dei grandi storici, nei luoghi che hanno fatto il Novecento e non solo. Con il racconto in studio di Paolo Mieli e i servizi dell'inviato Fabio... [continua al leggere ]
banner_pagina_970x250_C.php
02/07/2020
Premio Strega 2020 Sarà una serata diversa, ma appassionante, quella della finale del Premio Strega 2020, raccontata anche quest'anno da Rai3 con uno Speciale in diretta dal Ninfeo di Villa Giulia, a Roma. Giovedì 2 luglio Giorgio Zanchini darà inizio alla contesa più ambita della letteratura italiana, che mai come quest’anno appare incerta e... [continua al leggere ]
Ogni cosa è illuminata: si parla di clima e di felicità Quarta e ultima puntata di Ogni cosa è illuminata, il programma condotto da Camila Raznovich che unisce divulgazione e intrattenimento, giovedì 2 luglio su Rai3. A conclusione di questo viaggio alla scoperta di un futuro che, negli ultimi mesi, si è dimostrato più che mai imprevedibile, si parlerà di clima con il ricercatore... [continua al leggere ]
banner_pagina_970x250_D.php
28/06/2020
Che ci faccio qui: da casa tua a casa mia Domenico Iannacone e il poeta Franco Arminio continuano il loro viaggio in un’Italia minore, dall’Irpinia al Molise. Da casa tua a casa mia, ottava e ultima puntata di Che ci faccio qui, in onda venerdì 4 settembre su Rai3, traccia il profilo di un territorio la cui antica bellezza ha ceduto il passo ad un... [continua al leggere ]
Speciale TG1: Ustica, 27 Giugno 1980 Ustica. Il nome di questa piccola isola siciliana è associato da 40 anni al più grave e misterioso disastro aereo della storia del nostro paese. È il 27 giugno del 1980 quando, alle 20.59, il DC-9 IH870 della compagnia Itavia scompare dai radar. L’aereo si trova a metà strada tra Ponza e Ustica. Nessuno dei 77 passeggeri e dei 4 membri dell’equipaggio sopravviverà al... [continua al leggere ]
27/06/2020
La Grande Storia: Ustica – Verità senza nomi La sera del 27 giugno 1980 un Dc 9 della compagnia aerea privata Itavia in volo da Bologna a Palermo precipita nel mare di Ustica. 81 persone perdono la vita. Sabato 27 giugno su Rai 3, la puntata de La Grande Storia Anniversari attraverso il documentario Ustica – Verità senza nomi, ripercorre gli eventi che precedettero la tragedia e le... [continua al leggere ]
Storie della Tv: Vittorio Gassman, il Mattatore Con Il Mattatore fu il primo a inventare due capisaldi della tv moderna, la contaminazione dei generi e dei registri e il contenitore, cioè quel segmento televisivo che propone frammenti di programmi diversi tenuti insieme dal carisma del conduttore. Era il 1959. Un attore, certo, ma anche un autore geniale e un coraggioso innovatore. Il grande... [continua al leggere ]
TG2 Dossier: la scuola che sarà A Tg2 Dossier, in onda sabato 27 giugno su Rai2, un viaggio nel mondo della scuola stremata dalla pandemia e svuotata dalla didattica a distanza che si prepara alla riapertura a settembre tra mille incertezze e un rimpallo di responsabilità.
Aule vuote, lezioni a distanza, l’attesa per il rientro in classe, mentre in molti altri Paesi le... [continua al leggere ]
Domenica In: tra i protagonisti Romina Power, Loretta Goggi, Roby Facchinetti e Jerry Calà La 42^ e ultima puntata di Domenica In, in onda domenica 28 giugno su Rai1 in diretta dagli Studi Fabrizio Frizzi di Roma e condotta da Mara Venier, avrà come protagonisti tanti amici ed ospiti.
Romina Power interverrà in studio per presentare il suo ultimo singolo, Una canzone complice, accompagnata da... [continua al leggere ]
Linea Blu: alla scoperta dell'Isola del Giglio Nella puntata di Linea Blu di sabato 27 giugno su Rai1, Donatella Bianchi andrà alla scoperta di una delle sette perle dell’Arcipelago toscano, l’Isola del Giglio. Un’isola conosciuta in tutto il mondo a causa del tragico naufragio della Costa Concordia del 2012, che in quell’occasione mostrò un’altra faccia ben più nobile,... [continua al leggere ]
26/06/2020
La Grande Storia: prima della tempesta Prima del fatidico 10 giugno 1940, l’Italia ha già dato il via, o partecipato, a una serie di campagne militari che non hanno ancora coinvolto il suolo italiano. Non tutti lo hanno capito, ma da anni ormai alla guerra non si gioca soltanto, la si sta preparando e in parte già facendo. L’inviato nella storia Fabio Toncelli analizza le mosse che alla... [continua al leggere ]
25/06/2020
Ogni cosa è illuminata: la riapertura dei musei e delle mostre Giovedì 25 giugno su Rai3, terzo appuntamento con Ogni cosa è illuminata, il programma di Camila Raznovich che unisce divulgazione e intrattenimento. Tra gli ospiti della puntata, il direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco e Francesco Vezzoli, uno degli artisti contemporanei italiani più... [continua al leggere ]
22/06/2020
Cose Nostre: Domenico Noviello La puntata della nuova edizione di Cose Nostre, in onda lunedì 22 giugno su Rai1, è dedicata a Domenico Noviello, un uomo onesto e perbene che ha avuto il coraggio di denunciare il clan dei Casalesi per estorsione. Dopo sette anni dal suo gesto di coraggio ha pagato con la vita la sua rettitudine morale.
Un uomo che si è... [continua al leggere ]
19/06/2020
TG2 Dossier: made in Napoli, passione pop Napoli è un grande ventre, creiamo continuamente talenti. Spero che restino voci che continueranno a dire e a rappresentare qualcosa di importante per la nostra città, parole di Gigi Finizio, cantautore napoletano, tra i leader della musica leggera partenopea contemporanea. Ed è proprio tra i vicoli di Napoli, la città cantante, che Tg2... [continua al leggere ]
Linea Blu: Circeo Nel nuovo appuntamento di Linea Blu, sabato 20 giugno su Rai 1, Donatella Bianchi porterà gli spettatori a scoprire il promontorio del Circeo. Un viaggio nei luoghi mitici di Ulisse e della maga Circe in un contesto naturalistico di straordinaria bellezza. Una bellezza fragile e quindi da... [continua al leggere ]
Volo Itavia 870 Cosa è successo, fra il cielo e il mare di Ustica, quella notte dell’estate del 1980, quando il Dc9 scomparve dai radar per entrare in un capitolo della storia dei misteri d’Italia? A 42 anni dalla strage di Ustica, Franco Di Mare conduce Volo Itavia 870, uno speciale di Rai3 in onda lunedì 27 giugno.
All’interno del Museo... [continua al leggere ]
Campionato Serie B: Spezia - Empoli - Venerdì 19 giugno su Rai2, in diretta dallo stadio Alberto Picco di La Spezia, l'incontro valevole per la 29^ giornata del campionato di serie B tra i padroni di casa dello Spezia e l'Empoli.
18/06/2020
Ogni cosa è illuminata: tra gli ospiti Carlin Petrini e l'astronauta Luca Parmitano Giovedì 18 giugno su Rai3 va in onda la seconda puntata di Ogni cosa è illuminata, il programma condotto da Camila Raznovich che unisce divulgazione e intrattenimento. La serata si aprirà con dialogo con tre protagonisti del mondo del food, Carlin Petrini fondatore di Slowfood, Cristina Bowerman chef... [continua al leggere ]
17/06/2020
Finale di Coppa Italia: Juventus - Napoli Mercoledì 17 giugno, in diretta su Rai1 dallo Stadio Olimpico di Roma, per la finale di coppa Italia i bianconeri di Maurizio Sarri affronteranno gli azzurri guidati da Rino Gattuso. La telecronaca sarà di Alberto Rimedio, con il commento tecnico di Antonio Di Gennaro e gli interventi da bordocampo... [continua al leggere ]
15/06/2020
Cose Nostre: Nel nome dei figli Torna la nuova edizione di Cose Nostre, lunedì 15 giugno su Rai1. Si parte con la storia di due donne che per proteggere i loro figli e sottrarli alla vita criminale a cui erano destinati, hanno trovato il coraggio di strappare il velo di paura e di omertà intorno alla mafia foggiana. Un’organizzazione spietata, sanguinaria e crudele, di cui quasi... [continua al leggere ]
14/06/2020
Storie maledette: quegli amori fatali Secondo appuntamento, domenica 14 giugno su Rai 3, di Storie Maledette dedicato ai mandanti di un delitto. Una storia che ha per protagonista una donna, Sonia Bracciale, 44 anni all’epoca dei fatti, signora di fascinosa sensualità, che racconta la sua drammatica vicenda a Franca Leosini.
È ad Anzola... [continua al leggere ]
Che ci faccio qui: io ti salverò Quanti oggetti vengono dismessi e distrutti ogni giorno, sacrificati sull’altare di un consumismo di massa esasperato? Quanto di tutto questo potrebbe essere riparato per durare più a lungo? È possibile opporsi all’obsolescenza programmata dei prodotti, in modo da attuare un’economia etica e rispettosa dell’ambiente? Nella puntata di Che ci faccio... [continua al leggere ]
1/2h in più: i costi della pandemia I costi economici e sociali della pandemia e le risposte dei governi alla crisi. Sono i temi al centro della puntata di 1/2h in più, in onda domenica 14 giugno su Rai3. Ospiti di Lucia Annunziata, Alessandro Di Battista, Ferruccio De Bortoli e il biologo e saggista americano, già vincitore del premio Pul
Speciale TG1: Albertone per sempre Il 15 giugno di cento anni fa nasceva Alberto Sordi, uno dei volti più importanti ed amati della storia del nostro cinema. Tra spezzoni di film, interviste e programmi televisivi, Speciale Tg1, in onda domenica 14 giugno su Rai1, ripercorre la vita di Albertone dalla sua casa natale nel cuore di Trastevere alla storica... [continua al leggere ]
Domenica In: il compleanno di Gianna Nannini La 40^ puntata di Domenica In, in diretta domenica 14 giugno su Rai1 dagli Studi Fabrizio Frizzi di Roma, vedrà Mara Venier al timone e avrà come protagonisti tanti amici ed ospiti in collegamento e in studio.
Gianna Nannini, che ha deciso di festeggiare il suo compleanno alla Dear per poi ripercorrere alcune... [continua al leggere ]
13/06/2020
Un giorno in Pretura: Pietro Pacciani, il mostro di Firenze Un Giorno in Pretura, il programma di Roberta Petrelluzzi in onda sabato 13 giugno su Rai3, ripropone la parabola giudiziaria di Pietro Pacciani, morto prima che la vicenda processuale arrivasse a conclusione e protagonista di una serie di delitti che per oltre 15 anni insanguinarono la campagna toscana. La puntata... [continua al leggere ]
TG2 Dossier: Spagna, diario di una pandemia Dall’emergenza sanitaria, con le terapie intensive al collasso e le misure restrittive decise dal governo, alle prime riaperture verso quella che il premier Pedro Sanchez ha definito una nuova normalità. Il racconto dei cinquanta giorni in stato di allarme che hanno fermato e sconvolto la Spagna nel Tg2 Dossier in onda sabato 13... [continua al leggere ]